• Home
  • Ispirazioni
    • Attualità
    • Eventi
    • Lifestyle
    • Ristoranti
    • Territorio
  • Diventa Blogger
  • BSO GROUP
  • Contatti
  • SEGUICI SU

  • Home
  • Ispirazioni
    • Attualità
    • Eventi
    • Lifestyle
    • Ristoranti
    • Territorio
  • Diventa Blogger
  • BSO GROUP
  • Contatti
  • Log In
Fuorisalone 2022

Fuorisalone 2022
Salone del mobile 2022 Milano

9 Giugno 2022

Fuorisalone 2022 – A Milano in occasione del Fuorisalone 2022, Ikea è all’interno degli spazi di Base Milano in via Tortona 54 dal 6 al 12 giugno con il suo Ikea Festival. Un ricco palinsesto di eventi ed esperienze coinvolgenti per raccontare il futuro del design e come si è evoluto il rapporto delle persone con la propria casa e mostrare come sia possibile migliorare la vita quotidiana della maggioranza delle persone. Un appuntamento ricco di sorprese con mostre, eventi, installazioni e anteprime delle collezioni di arredi e complementi del nuovo catalogo Ikea. Eventi da non perdere tra performance, incontri, workshop, talk e intrattenimento tra cibo e musica.

Fuorisalone 2022

Gli eventi del Fuorisalone 2022

Le diverse giornate saranno dedicate alle preview delle prossime collezioni e agli incontri in compagnia di designer e collaboratori di lunga data. L’evento di quest’anno vedrà, infatti, la partecipazione, tra gli altri, di Fredrika Inger, Global Range Manger di IKEA of Sweden, il Design Manager Johan Ejdemo, i designer interni Mikael Axelsson e Friso Wiersma. Visione che non si limita alla vendita dei celebri arredi del brand, che coprono tutte le aree domestiche, dal soggiorno alla camera da letto, dall’ingresso al bagno, senza dimenticare la cucina e gli spazi per i più piccoli. Il fine ultimo è quello di ispirare a vivere una vita più sostenibile in casa, generando un impatto positivo sulle persone e sul pianeta.
IKEA invita a scoprire come i diversi momenti di vita si riflettono nel modo di vivere la casa, indagando al contempo gli effetti che questo potrebbe avere sul tempo e sullo spazio. Dal monolocale monofamiliare alle stanze condivise multigenerazionali: un racconto della vita in casa che nasce dalla profonda comprensione delle persone e del loro rapporto con lo spazio domestico.

salone del mobile 2022

All’interno della struttura sono presenti anche degli shop Ikea dove trovare in anteprima collezioni di accessori per la casa. Sono presenti anche chioschi che offrono ai visitatori l’opportunità di sperimentare l’offerta food di Ikea, sapori classici e ben noti, ma anche piatti realizzati con ingredienti a base vegetale: ci sarà ad esempio Korvkiosk, dove gli hot dog incontrano la cucina raffinata, e la Bulleria con polpette vegetali.
Inoltre, prendono vita le “Life at Home Stories”, una serie di brevi documentari su persone appartenenti a differenti contesti sociali e sulla loro vita in casa in diversi Paesi del mondo. Questa illustrazione del rapporto tra le persone e lo spazio domestico è frutto di un lavoro di “Home visits” portate avanti nel tempo e che, annualmente, vengono raccolte e analizzate nel Life at Home Report, un documento che descrive da ormai 8 anni l’evoluzione della vita in casa attraverso le testimonianze, le storie e i punti di vista dei consumatori di tutto il mondo. Sono oltre 250.000 le persone intervistate nel corso degli anni in più di 30 Paesi.

Fuorisalone 2022

L’esposizione “First Home”

Nel cortile prende vita una casa di ringhiera milanese, in cui IKEA ricrea le abitazioni di tre diverse famiglie, raccontando la storia di chi le abita. IKEA vuole avere un approccio nuovo rispetto alle scelte che si possono effettuare per rendere la “prima casa” economicamente più accessibile. Esaminando in che modo la condivisione e i comportamenti sostenibili possono essere un vantaggio sia per il portafoglio che per il pianeta.
Durante la settimana del design, Ikea vuole ribadire anche il proprio impegno nel supportare chi purtroppo una casa non ce l’ha più. Gli arredi e gli allestimenti che danno vita agli spazi dell’Ikea Festival al Base, infatti, saranno donati a Opera San Francesco per i Poveri Onlus e Ibva, associazioni attive sul territorio milanese che li riutilizzeranno per far sentire a casa chi più ne ha bisogno. Inoltre sarà possibile dare il proprio contributo per l’emergenza rifugiati, donando un euro ai chioschi food e negli shop presenti all’interno del Festival. I proventi raccolti saranno devoluti in favore di Unhcr – l’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati.

salone del mobile

fuorisalone 2022salone del mobile 2022salone del mobile milano
Share

Attualità  / Eventi  / Lifestyle

bsoweb
leggi di più

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • MISSION

    Sempre in movimento, curiosi e attenti ai dettagli. Storie autentiche, scritte con passione.
    Per guardare il mondo con occhi diversi.

  • Recent Posts

    • Fuorisalone 2022
      9 Giugno 2022
    • e/n – enoteca naturale
      18 Maggio 2022
    • Mirabilia: educare al consumo del caffè etico e di qualità
      29 Aprile 2022
    • Masseria Copertini e il ristorante Lilith
      30 Marzo 2022
    • Wrad: una moda sostenibile
      22 Febbraio 2022
  • TOP 5 NEWS

    • GIROLAMO MENNELLA / LA MIA CUCINA A KM ZERO
      3 Agosto 2021
    • DEDYE
      21 Luglio 2021
    • LEGO E I MATTONCINI IN PLASTICA RICICLATA
      11 Agosto 2021
    • Design Week 2021 - La casa del futuro è green e funzionale
      7 Settembre 2021
    • Come lavare i capelli
      26 Marzo 2020
  • ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!



  • ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

  • Recent Posts

    • Fuorisalone 2022
      9 Giugno 2022
    • e/n – enoteca naturale
      18 Maggio 2022
    • Mirabilia: educare al consumo del caffè etico e di qualità
      29 Aprile 2022
  • TOP 5 NEWS

    • GIROLAMO MENNELLA / LA MIA CUCINA A KM ZERO
      3 Agosto 2021
    • DEDYE
      21 Luglio 2021
    • LEGO E I MATTONCINI IN PLASTICA RICICLATA
      11 Agosto 2021

  • Home
  • Contatti
© Copyright 2021 BSO Group – P.Iva: 07989580969 – Privacy Policy