Il foliage in Italia. Le ambientazioni più famose sono nel Maine, New England, a New York ed in particolare a Central Park e in Giappone (il fenomeno è chiamato momijigari), ma potrete osservarlo anche nei parchi e nelle foreste in giro per l’Italia.
In quest’articolo abbiamo selezionato per voi i posti più suggestivi dove ammirare il foliage in Italia.
In Liguria: il foliage nel Parco regionale del Monte Beigua
Il Parco regionale del Monte Beigua in questo periodo si trasforma in una spettacolare tavolozza di colori caldi. Diversi sono i percorsi che potete praticare:
– la Foresta della Deiva a Sassello;
– salire verso Forte Geremia da Masone;
– oppure percorrere il Sentiero Archeologico che parte da Apicella.
C’è spazio per tutti.
In Emilia Romagna tra i Colli Piacentini
Per ammirare il foliage in Emilia Romagna, i colli piacentini sono tra i posti che maggiormente vi consigliamo. La provincia di Piacenza è perfetta per organizzare passeggiate e gite fuori porta. Qualche idea? I castelli di Torrechiara, Castell’Arqauto e Vigoleno. Perchè subito dopo il periodo della vendemmia, le foglie diventano di un color rosso-arancione intenso ideale per ammirare il foliage e scattare qualche foto.
In Lombardia: nella Val Masino
Per chi vive a Milano e dintorni il posto selezionato per voi, è la Foresta dei Bagni di Masino. Un luogo che in autunno dà il meglio di sé. Perchè con i suoi 23 mila ettari di terra vi regalerà degli scenari unici. La foresta è facilmente raggiungibile. Parcheggiate la vostra auto ai Bagni di Masino (Valtellina) e continuate a piedi. Anche il Parco di Monza è una valida e pratica alternativa.
In Puglia: nella Foresta Umbra
Nel cuore del Gargano, in provincia di Foggia, è possibile ammirare il foliage tra querce e aceri secolari. La Foresta Umbra ha numero sentieri adatti anche ai più piccoli.
In Piemonte: tra le Langhe
Tra le province di Cuneo e Asti si estende una stupenda zona collinare che oltre per le sue eccellenze enogastronomiche, è perfetta per osservare il foliage. La particolarità di questa zona è una lieve nebbiolina che di mattino presto fa da cornice naturale ai colori rossi, arancio, giallo e bronzo di questo periodo. L’itinerario d’obbligo di questa zona è con partenza da Alba, passare per Monforte d’Alba dirigendosi poi fino a Serralunga.
Sempre in Piemonte vi consiglio il Giardino Botanico di Oropa nella zona di Biella.
In Trentino: il foliage nella Valle dei Mocheni
Sappiamo bene che il Trentino regala in tutte le stagioni dell’anno dei paesaggi famosi in tutto il mondo. E anche in questo periodo iniziale dell’autunno sa regalare a chi lo visita uno dei foliage più belli d’Italia. Il posto migliore per ammirarlo è ad appena 20 km da Trento: la Valle dei Mocheni. Anche qui sono diversi gli itinerari proposti così come i rifugi che offrono le tradizioni gastronomiche di questa regione.
In Toscana: foliage nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Come poteva non rientrare la Toscana tra i posti selezionati, dove poter ammirare il foliage in Italia?
Le Foreste Casentinesi in Toscana, (provincia di Arezzo) permettono di osservare questo fenomeno Raggiungete la vetta del Monte Penna sopra la Foresta del Lama per avere una panoramica completa. In questa zona le sfumature vanno dal giallo alla porpora.
In Calabria: nel Parco Nazionale della Sila
Nel Parco Nazionale della Sila, ottimo per chi ha voglia di praticare trekking, gli attori principali di questo spettacolo sono i faggi, gli aceri e i pioppi. Il percorso consigliato è nella Sila Piccola che parte da Tirivolo e arriva al punto panoramico nei pressi del fiume Tacina. In questo periodo il parco è ricco di funghi e castagne.
Foliage in Italia: in Valle d’Aosta nella Val Ferret
Val Ferret è conosciuta grazie alle piste di sci nei pressi di Courmayeur ma prima di essere invase dalla neve, queste piste si trasformano in autunno in una tela dai colori caldi. Anche qui in Val Ferret c’è la possibilità di fare escursioni. Troverete una natura ed una quiete ottima per lunghe passeggiate.
In Campania: il foliage nel Parco dei Monti Picentini
Uno dei luoghi migliori per ammirare il foliage in Campania è il Parco dei Monti Picentini in Provincia di Salerno. Da queste parti gli alberi sono in prevalenza faggi, aceri e castagni. Famosa di questa zona è la Castagna di Montella IGP. Il parco si estende tra la provincia di Avellino e quella di Salerno.
Ammirare il foliage in treno
Una delle esperienze più indimenticabili riguardanti il foliage, è quella di ammirarlo seduti in treno. L’itinerario è a cavallo tra la Svizzera e il Piemonte, è lungo 52 km e collega Domodossola a Locarno. In questo tratto potrete ammirare paesaggi “vestiti” dai classici colori autunnali grazie alla ferrovia definita la più bella d’Italia: la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Leave A Reply