• Home
  • Ispirazioni
    • Attualità
    • Eventi
    • Lifestyle
    • Ristoranti
    • Territorio
  • Diventa Blogger
  • BSO GROUP
  • Contatti
  • SEGUICI SU

  • Home
  • Ispirazioni
    • Attualità
    • Eventi
    • Lifestyle
    • Ristoranti
    • Territorio
  • Diventa Blogger
  • BSO GROUP
  • Contatti
  • Log In
Design week 2021

Design Week 2021 – La casa del futuro è green e funzionale
Ce la racconta Ikea nello spazio di BASE MILANO

7 Settembre 2021

Siamo nel Tortona District, durante la settimana più cool dell’anno: la Design week 2021!

Un Fuorisalone sempre più sostenibile. Una Milano Design week 2021 che abbraccia l’ambiente: esposizioni, eventi e incontri hanno una tonalità sempre più green. Andando alla ricerca di spunti e tendenze abbiamo trovato la Temporary Home IKEA: 5 stanze che rappresentano 5 case “del futuro”. 5 designer italiani e internazionali hanno arredato e creato la loro visione di “casa del futuro”.

Tra questi ci ha colpito particolarmente la proposta dell’officina Miocugino, fatta insieme al retail designer Alberto Costa di IKEA Italia. A partire da una riflessione sul fenomeno dell’estrema urbanizzazione, i designer si sono voluti allontanare da una visione del futuro super HI-TECH e dotato di ogni comfort, per ricreare invece spazi fortemente personalizzati, piccoli ma perfettamente ottimizzati, attenti al riciclaggio e alle risorse materiali e spirituali.

Il claim del progetto è infatti: Future Living, enough is more.

Il concetto espresso da “enough is more” incontra il significato di “Lågom”, una parola svedese tradotta letteralmente con “abbastanza”, che si riferisce all’importanza di utilizzare al meglio ciò che abbiamo, imparando a sfruttarlo al meglio. “Per salvaguardare il nostro futuro e il futuro del nostro Pianeta – dice Alberto Costa – è importante che questo diventi un nuovo modo di scegliere quello di cui abbiamo bisogno e di vivere. Per quanto riguarda la personalizzazione degli spazi, abbiamo scelto di andare oltre le caratteristiche funzionali che riflettono le abitudini, abbracciando anche la storia e la dimensione emotiva di chi li vive”.

Qualche esempio?

  • I bicchieri in plastica priva di additivi, invece della semplice plastica usa e getta.
  • Lampade che regolano la loro intensità con la luce del sole.
  • Il giardino verticale che, con un sistema di irrigazione, trae vita dalla pioggia: un contenitore infatti ricicla e filtra acqua piovana per innaffiare le piante.
  • La dispensa alimentare senza conservazione a basse temperature, che vede infatti soltanto alimenti essiccati o a lunga conservazione.

E come possiamo avere quindi ortaggi e aromatiche fresche senza aumentare l’impatto ambientale?

Ce lo spiega il green corner nato dal progetto HANG. Seeding the Future. Stiamo parlando dell’”orto in città”, realizzato dallo studio Daniele Fiori – DFA Partners in collaborazione con Gruppo Building, che viene presentato nell’ambito di Tortona Rocks. L’opera si presenta con un laboratorio di coltivazione aeroponica, ovvero lo sviluppo di piante senza utilizzo di terra. Queste ultime sono sostenute artificialmente e la loro alimentazione è garantita da acqua nebulizzata arricchita da fertilizzanti minerali.

Quali sono i vantaggi? Il risparmio idrico rilevante. La tutela da agenti esterni patogeni che garantisce quindi il benessere della pianta anche senza l’uso di pesticidi. La maggior concentrazione di ossigeno che permette anche alla pianta di crescere più velocemente.

Il progetto inoltre esiste già! Forrest in Town sarà il primo borgo verde a Milano: un complesso di case che avranno un giardino comune completamente coltivato con metodo aeroponico. I residenti potranno crescere e cogliere personalmente le aromatiche.

Per i più curiosi; avete tempo fino a venerdì 10 settembre (chiusura della Design Week 2021) per visitare questi spazi e tanto altro.

BASE MILANO – We Will Design: Via Bergognone, 34
HANG – Seeding the Future: Via Tortona, 21

Share

Eventi  / Lifestyle

BSO GROUP
Siamo una Web Agency diversa dalle altre. Lo siamo perché prima di ogni altra cosa siamo persone che credono in altre persone per il raggiungimento di un obiettivo comune. Siamo consulenti e a volte anche confidenti! Vogliamo che ci racconti di te, leggi di più

Comment


MARKETING SOSTENIBILE O GREENWASHING?
8 September 2021 at 17:30
Reply

[…] le aziende più attive nel campo del marketing sostenibile c’è sicuramente IKEA che ha fissato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2030, in linea con gli Obiettivi di […]



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • MISSION

    Sempre in movimento, curiosi e attenti ai dettagli. Storie autentiche, scritte con passione.
    Per guardare il mondo con occhi diversi.

  • Recent Posts

    • Fuorisalone 2022
      9 Giugno 2022
    • e/n – enoteca naturale
      18 Maggio 2022
    • Mirabilia: educare al consumo del caffè etico e di qualità
      29 Aprile 2022
    • Masseria Copertini e il ristorante Lilith
      30 Marzo 2022
    • Wrad: una moda sostenibile
      22 Febbraio 2022
  • TOP 5 NEWS

    • GIROLAMO MENNELLA / LA MIA CUCINA A KM ZERO
      3 Agosto 2021
    • DEDYE
      21 Luglio 2021
    • LEGO E I MATTONCINI IN PLASTICA RICICLATA
      11 Agosto 2021
    • Design Week 2021 - La casa del futuro è green e funzionale
      7 Settembre 2021
    • Come lavare i capelli
      26 Marzo 2020
  • ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!



  • ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

  • Recent Posts

    • Fuorisalone 2022
      9 Giugno 2022
    • e/n – enoteca naturale
      18 Maggio 2022
    • Mirabilia: educare al consumo del caffè etico e di qualità
      29 Aprile 2022
  • TOP 5 NEWS

    • GIROLAMO MENNELLA / LA MIA CUCINA A KM ZERO
      3 Agosto 2021
    • DEDYE
      21 Luglio 2021
    • LEGO E I MATTONCINI IN PLASTICA RICICLATA
      11 Agosto 2021

  • Home
  • Contatti
© Copyright 2021 BSO Group – P.Iva: 07989580969 – Privacy Policy